In Eventi, Eventi 2021-2022, Eventi passati

Concerti

Phantasieren

4° concerto del “Festival Pianistico” all’Auditorium di San Fermo della Battaglia

 

 

9 ottobre 2022 ore 17

Ingresso libero, senza bisogno di prenotazione

Wolfgang Amadeus Mozart (1756-1791): Fantasia in do minore K 475
Fryderyk Chopin (1810-1849): Fantaisie impromptu in do diesis minore op. 66

Ginevra Folini, pianoforte

 

Robert Schumann (1810-1856): Kreisleriana: 8 Fantasie per pianoforte op.16

Amedeo D’Andrea, pianoforte

 

Robert Schumann (1810-1856): Fantasia op.17
Durchaus phantastisch und leidenschaftlich vorzutragen
Massig. Durchaus energisch
Langsam getragen. Durchweg leise zu halten

Sophia Zanoletti, pianoforte

All’età di 7 anni Ginevra Folini, 15 anni, è entrata nel Conservatorio di Como per un anno di prova e ha proseguito gli studi di pianoforte con il Maestro De Curtis, lto Yuoko e Daniela Manusardi. Sotto la guida del Maestro Daniela Manusardi è stata ammessa nel corso giovani talenti al Conservatorio di Como nel 2021. Frequenta il terzo anno del liceo musicale Teresa Ciceri a Como. Studia tecnica vocale con Svetlana Fedorchenko e, presso la scuola di Maria Selvini e Pop Music School, ha studiato danza classica, hip hop, street dance e danza moderna.

Amedeo D’Andrea, pianista, compositore e arrangiatore, a 12 anni intraprende lo studio del pianoforte sotto la guida della Prof.ssa Ernestina Lisi e fin da giovane si esibisce in concerti come solista ed in formazioni cameristiche. Dal 2000 è membro, in qualità di pianista, attore e arrangiatore della compagnia “Music Hall” di Caronno Pertusella (Va), con la quale ha partecipato alla realizzazione dei musical “Jesus Christ Superstar” e “Evita” con la regia di Massimiliano Cabella, esibendosi nei maggiori teatri lombardi, tra cui il Piccolo Teatro Strehler di Milano. Due anni dopo si unisce come attore alla compagnia teatrale “Amici del teatro” di Mozzate (Co), diretta da Franco Belli, per le rappresentazioni de “Il Malato Immaginario” di Molière e “La Mandragola” di Machiavelli, per le quali scrive le musiche di scena, e “Facciamo nostro questo fantasma” liberamente tratto dal musical “The Phantom Of The Opera” come arrangiatore e direttore d’orchestra. Nel 2007 frequenta il corso di direzione d’orchestra tenuto da Pierangelo Gelmini presso la “Nuova Scuola di Musica” di Cantù. Nel 2010 2011 scrive un’opera musicale “Mossa Obbligata” su libretto di Graziano Gallo che porta in scena in diversi teatri della Lombardia con l’associazione “I Mulini a Vento” sotto la regia di Franco Belli. Nel 2013 intraprende lo studio della musica Jazz col pianista, compositore e arrangiatore Giuseppe Emmanuele e nello stesso anno inizia a suonare come pianista nell’orchestra Jazz “The Blue Band.ita” diretta da Gilberto Tarocco, col quale si perfeziona in arrangiamento e composizione. Nel 2014-2015 scrive il suo secondo musical “Il Fantoccio e la Bambina – Fiaba Jazz” con la collaborazione di Daniela Volontè e Paolo Delfino portato in scena dall’associazione “SenzaBussola” di Limido Comasca sotto la regia di Paolo Delfino. Dal 2017 è socio fondatore e presidente dell’associazione culturale e scuola di musica “Le Stanze della Musica” a Saronno.

Sophia Zanoletti è nata a Varese il 1 dicembre 2001, intraprende lo studio del pianoforte all’età di cinque anni con i Maestri Cristina Majocchi e Tatiana Shapovalova, esibendosi per la prima volta in pubblico all’età di sei anni. Cresciuta sotto la guida dei Maestri Paola Del Negro e Roberto Plano presso l’Accademia Musicale Varesina, a soli quindici anni supera brillantemente l’esame di ammissione al Triennio Accademico di I Livello presso il Conservatorio “Giuseppe Verdi” di Como nella classe del Maestro Pier Francesco Forlenza e attualmente del Maestro Daniela Manusardi. Ha partecipato a importanti Masterclasses perfezionandosi con pianisti di fama internazionale, quali Irene Veneziano, Giuseppe Merli, Vincenzo Balzani, Vsevolod Dvorkin, Pietro De Maria, Costantin Sandu,Victoria Mushkatkol e Jerome Rose. Si è distinta in Concorsi Pianistici Nazionali e Internazionali, ottenendo diversi Premi e Riconoscimenti, tra cui: Primo Premio al XIII Concorso Nazionale “Giovani Musicisti” di Viterbo, Primo Premio al VII Concorso Internazionale “Talenti in Canavese” di Agliè (TO), Primo Premio Assoluto al XII e al XIII Concorso Musicale “Città di Tradate” (VA), Secondo Premio al I Concorso Nazionale “La Palma d’Oro” di San Benedetto del Tronto (AP), Prima Classificata al I Concorso per Giovani Musicisti “Giò Locatelli” di Busto Garolfo (MI), Secondo Premio al XXIV Concorso Nazionale “Città di Giussano” (MB), Primo Premio Assoluto al II Concorso Musicale Internazionale “Bellano Paese degli Artisti” a Lecco, vincitrice del XIV, XV e XVI Concorso “Liceo in Musica”, ISIS “Marie Curie” di Tradate (VA) e molti altri. Fin da giovanissima, si è esibita come solista e in formazione di musica da camera per Eventi e Rassegne Musicali, suonando presso prestigiose Sale da concerto e Teatri, tra cui: Showroom Fazioli di Milano, Teatro Santuccio di Varese, Teatro Civico di Caraglio (CU), Villa Bossi di Bodio Lomnago (VA), Centro Cristiano di Breganzona-Lugano (CH), Auditorium comunale di Rescaldina (MI), Villa Truffini di Tradate (VA), Castello di Urgnano (BG), Auditorium Dedalo a Novara, Accademia Tadini di Lovere (BG), Villa Erba di Cernobbio (CO), Parco l’Alveare di Bardonecchia (TO), Salone d’Onore di “Casa Verdi” a Milano, Villa Sartirana a Torino, nel Teatro “Adris” di Rovigno in Croazia e nella “Sala Bianca” del Teatro Sociale di Como. Parallelamente agli studi musicali, frequenta la Facoltà di Psicologia presso l’Università Cattolica del “Sacro Cuore” di Milano, dove recentemente si è esibita in un Concerto nell’Aula Magna.

I nostri partner

Teatro Sociale di Como
Partner artistico istituzionale

Orchestra Sinfonica di Milano

Dipartimento di Musicologia e Beni culturali dell’Università degli Studi di Pavia
Sede di Cremona

Achrome Ensemble