Concerti
	
Como-Alessandria Connection
	
21 e 22 ottobre 2022
Il 21 ottobre alle 17 presso l’auditorium Pittaluga di Alessandria e il 22 ottobre alle 17 presso l’auditorium del conservatorio di Como si terranno i concerti Como-Alessandria connection: Musica dei giovani compositori dei Conservatori “A. Vivaldi” di Alessandria e “G. Verdi” di Como”. Il progetto condiviso dai Conservatori di Alessandria e Como consiste nell’allestimento di un’orchestra da camera formata dagli studenti dei corsi accademici di I e II livello di entrambi i conservatori.
PROGRAMMA
Noemi Conti: Ceci n’est pas un quatuor
per quartetto d’archi 
Alessia Tocchetti, Leonardo Morosini, violini  
Francesco Albarelli, viola 
Matilde Pesenti, violoncello 
Nicholas Negrini: S.T.R.I.N.G. quartet 
Alessia Tocchetti, Leonardo Morosini, violini  
Francesco Albarelli, viola 
Matilde Pesenti, violoncello 
Jonathan Gonzalo Ghidotti: Farfalla 
per violoncello solista e quartetto d’archi 
Matilde Pesenti, violoncello solista 
Leonardo Morosini, Alessia Tocchetti, violini 
Francesco Albarelli, viola 
Enrica Mondo, violoncello 
Gerardo Herrera-Benavides: Macchina e campo 
per clarinetto, violino, violoncello 
Alessandro Cosmani, clarinetto 
Michele Ruggieri, violino 
Enrica Mondo, violoncello 
Yang Haoyuan: Tea drunk  
per clarinetto, sax soprano, violino, violoncello 
Alessandro Cosmani, clarinetto 
Filippo Oggionni, sax soprano 
Enrico Lucchetti, violino 
Enrica Mondo, violoncello 
Emanuele Venturini: 5 x 5  
per flauto, clarinetto, sax soprano, corno, fagotto 
Michela Di Mento, flauto 
Alessandro Cosmani, clarinetto 
Filippo Oggionni, sax soprano 
Lorenzo Travella, fagotto 
Alberto Rossi, corno 
Francesco Bussani: Im Wald  
per 10 strumenti flauto, clarinetto, sax soprano, fagotto, corno, 2 violini, viola, violoncello, contrabbasso 
Paola Pellizzari: Suite di danze  
per orchestra da camera 
David Mangone: Transilvania 
per orchestra da camera 
Lorenzo Taroni: Sensucht 
Capriccio per violino solista e orchestra da camera 
Leonardo Morosini, violino solista
ENSEMBLE LABORATORIO
Studenti di Composizione del Conservatorio Antonio Vivaldi di Alessandria Daniel Mangone, Paola Pellizzari, Gerardo Herrera-Benavides, Yang Haoyuan
Studenti di Composizione del Conservatorio Giuseppe Verdi di Como Noemi Conti, Jonathan Gonzalo Ghidotti, Nicholas Negrini, Lorenzo Taroni, Emanuele Venturini, Francesco Bussani
Docenti di Composizione del Conservatorio di Alessandria: 
Luca Macchi, Sergio Lanza, Paolo Ferrara 
Docenti di Composizione del Conservatorio di Como: 
Caterina Calderoni, Pasquale Corrado 
Ensemble Laboratorio Alessadria – Como 
Michela Di Mento, flauto (AL) 
Alessandro Cosmani, clarinetto (AL) 
Filippo Oggionni, sax soprano (CO) 
Lorenzo Travella, fagotto (CO) 
Alberto Rossi, corno (CO) 
Matteo Montaldi, percussioni (AL) 
Michele Ruggeri, Dino Onorati, Enrico Lucchetti, violini (AL) 
Leonardo Morosini, Alessia Tocchetti, violini (CO) 
Francesco Albarelli, Massimiliano Broserà, viole (CO) 
Enrica Mondo, violoncello (AL) 
Matilde Pesenti,violoncello (CO) 
Diletta Rigo, contrabbasso (AL)  
Direttore Guido Boselli docente di violoncello e direttore dell’ensemble Laboratorio del Conservatorio di Como
“Como-Alessandria connection. Musica dei giovani compositori dei Conservatori “A. Vivaldi” di Alessandria e “G. Verdi” di Como” è un progetto condiviso dai Conservatori di Alessandria e Como, che consiste nell’allestimento di un’orchestra da camera formata dagli studenti dei corsi accademici di I e II livello di entrambi i conservatori.
Scopo del progetto è offrire l’opportunità soprattutto ai laureandi in Composizione (sia di I che di II Livello) di poter ascoltare il pezzo da loro composto per la tesi finale. Gli studenti selezionati dai rispettivi conservatori hanno quindi composto brani che prevedono l’intero organico o parte di esso.
Dopo 4 giorni e circa 30 ore di prove queste musiche vengono finalmente eseguite in entrambe le sedi.
E’ questo un momento importante dal punto di vista formativo sia per gli studenti di Composizione, che hanno la possibilità di confrontarsi tra loro, sia per gli studenti strumentisti, per i quali eseguire musica inedita e moderna è un’esperienza intensa e stimolante per la propria formazione.
Questo progetto congiunto è anche un’ottima occasione per i nostri Conservatori di aprirsi e mettere a confronto le rispettive realtà, una fonte di stimoli e un’opportunità di crescita sia per chi vi partecipa sia per chi ascolterà le musiche eseguite.
			
							
                
                
                




