Musica da camera
Corso accademico di secondo livello
Obiettivi formativi
Il biennio si pone l’obiettivo di consentire lo sviluppo specialistico delle competenze già acquisite dagli studenti che hanno compiuto un percorso triennale di primo livello in discipline strumentali:
acquisizione di competenze specialistiche nella metodologia e nella prassi esecutiva cameristica;
acquisizione di strumenti adeguati alla lettura filologica dei testi musicali;
pratica degli ensemble da camera;
conoscenza delle moderne linee interpretative;
conoscenza delle tecniche esecutive contemporanee;
capacità di esplorazione e riscoperta di repertori non usuali;
capacità di analisi del testo musicale;
capacità di concertazione di ensemble cameristici.
Esame d’ammissione
Prova specifica di selezione
Per essere ammessi al biennio è necessario superare un esame di ammissione consistente in una Prova specifica di selezione relativa alla disciplina principale.
La non idoneità alla Prova specifica di selezione preclude la successiva ammissione al biennio.
È data facoltà d’iscrizione con riserva ai diplomandi del Conservatorio di Como ammessi a sostenere la prova finale del Triennio in sessione invernale.
Lo studente proveniente da un triennio accademico di primo livello o da una Scuola del Previgente ordinamento del Conservatorio di Como può avvalersi, ai fini dell’inserimento della graduatoria di merito, del voto di Diploma accademico o del Diploma di previgente ordinamento, riportato in centesimi.
La Prova specifica di selezione consiste in una esecuzione di un programma libero (1) della durata di circa 30 minuti e in una prova di concertazione estemporanea.
(1) Il Conservatorio non mette a disposizione eventuali strumentisti accompagnatori per la prova specifica di selezione.
Verifica delle competenze musicali in ambito storico, musicologico e analitico
Superata la Prova specifica di selezione, i candidati idonei provenienti da un percorso non accademico (c.d. del Previgente ordinamento) sono tenuti ad effettuare una Verifica delle competenze musicali in ambito storico, musicologico e analitico.
Programmi
Offerta formativa
Primo anno | ||||||
Tipologia attività | Codice | Disciplina | CFA | Ore | Lezione | Verifica |
Base | CODM/04 | Storia e storiografia della musica / Corso monografico | 6 | 36 | Collettiva | Es |
Caratterizzante | COMI/03 | Musica da camera 1 | 16 | 48 | Gruppo | Es |
Caratterizzante | diversi | Discipline afferenti ai singoli settori / Prassi esecutive e repertori 1 | 14 | 21 | Individuale | Es |
Altre Base/Caratterizzanti | diversi | Discipline afferenti ai singoli settori / Prassi esecutive e repertori d'insieme 1 | 6 | 21 | Gruppo | Es |
Integrative | CODD/03 | Pratiche di musica d’insieme | 6 | 24 | Gruppo | Es |
Ulteriori | COMI/03 (A1) | Musica da camera / produzione | 4 | 32 | Laboratorio | Id |
Ulteriori | COTP/06 (A1) | Semiografia musicale / Semiografia musicale contemporanea | 4 | 24 | Gruppo | Es |
A scelta dello studente | diversi | diverse | 8 | |||
Secondo anno | ||||||
Tipologia attività | Codice | Disciplina | CFA | Ore | Lezione | Verifica |
Base | COTP/01 | Analisi dei repertori / d'insieme e da camera | 6 | 36 | Collettiva | Es |
Caratterizzante | COMI/03 | Musica da camera 2 | 16 | 48 | Gruppo | Es |
Caratterizzante | diversi | Discipline afferenti ai singoli settori / Prassi esecutive e repertori 2 | 14 | 21 | Individuale | Es |
Altre Base/Caratterizzanti | CODD/02 (A2) | Tecniche di arrangiamento e trascrizione | 7 | 24 | Gruppo | Es |
Altre Base/Caratterizzanti | diversi (A2) | Discipline afferenti ai singoli settori / Prassi esecutive e repertori d'insieme 2 | 6 | 21 | Gruppo | Es |
A scelta dello studente | diversi | diverse | 7 | |||
Lingua straniera comunitaria | CODL/02 | Lingua straniera comunitaria | 2 | 30 | Collettivo | Es |
Prova finale | Prova finale | 9 | 14 | Es | ||
A1 - per le discipline del gruppo A1 è necessario acquisire 4 CFA | ||||||
A2 - per le discipline del gruppo A2 è necessario acquisire 6 CFA | ||||||
Tutte le discipline elencate sono obbligatorie |
Prova finale
La prova finale ha la funzione di mettere in luce le peculiarità del candidato emerse durante il Biennio.
Lo studente è ammesso a sostenere la prova finale per il conseguimento del Diploma accademico di secondo livello dopo:
- aver recuperato gli eventuali debiti formativi assegnati durante le prove d’ammissione;
- aver completato la carriera, superando – tramite esame o idoneità – tutte le discipline elencate nell’Offerta formativa;
- ottenuto non meno di 111 crediti formativi.
La prova finale può riguardare una qualsiasi delle aree disciplinari dei corsi frequentati, e porta all’attribuzione di ulteriori 9 CFA, può consistere in:
- recital – programma esecutivo della durata massima di 45 minuti e redazione delle relative note di sala;
- tesi e discussione – unica formula adottabile per Didattica della musica;
- recital e tesi (prova finale mista) – programma esecutivo compreso fra 25 e 30 minuti e discussione di una tesi.
La prova finale non dovrà superare la durata complessiva di 45 minuti.
Il voto finale è espresso in centodecimi ed è costituito:
1) dalla media ponderata curricolare dei voti degli esami sostenuti, espressa in trentesimi e rapportata a centodecimi, alla quale sono sommati d’ufficio:
- punti 1/110, se lo studente ha acquisito non meno di 20 CFA/ECTS tramite Erasmus;
- punti 0,33/110 per ciascuna lode ottenuta, tre lodi corrispondono a punti 1/110.
La somma è arrotondata per eccesso se il decimale è uguale o superiore a 0,50.
2) dal punteggio, da 0 a 7/110, attribuito dalla Commissione, più all’unanimità eventuali lode e menzione.
Prospettive occupazionali
Attività concertistica in formazioni da camera ed in subordine in formazioni orchestrali;
attività di programmazione e organizzazione di eventi e stagioni musicali pubbliche o private;
attività di assistente musicale nel contesto di registrazioni radiofoniche e discografiche;
collaborazioni con editori musicali e biblioteche pubbliche o private.