Seconda prova d’ammissione
La seconda prova avrà come oggetto il programma di Formazione musicale di base 2, per i soli candidati risultati idonei alla prima prova
L’esame della Seconda prova d’ammissione sarà in comune per tutti i Trienni – esclusi i Corsi accademici di primo livello di Composizione, di Didattica della musica e di Direzione di coro, per i quali sono previste prove differenziate, indicate direttamente nelle tabelle relative alla Prima prova.
All’esame di Formazione musicale di base 2 avranno accesso i soli candidati idonei alla Prima prova. Sono esentati coloro che risultino in possesso della relativa certificazione del precedente percorso propedeutico, gli studenti già in possesso del diploma di maturità di Liceo Musicale, nonché quelli attualmente iscritti al quinto anno di Liceo Musicale che conseguiranno il diploma nell’estate 2025. In ogni caso, l’ammissione sarà validata esclusivamente al conseguimento del diploma di Liceo Musicale.
Lo studente proveniente da altri Istituti Superiori di Studi Musicali / Conservatori di musica è tenuto a caricare, al momento della compilazione della domanda di ammissione sul registro elettronico, appropriata documentazione comprovante i corsi e gli esami già sostenuti.
Sono assegnati agli studenti che non avessero presentato adeguata documentazione pregressa e/o assenti all’appello della Seconda prova i relativi debiti formativi.
Formazione musicale di base 2
Premessa
Per tutti i candidati risultati idonei alla Prima prova (n.1, non inferiore a 60/90) della disciplina principale, è previsto un test per l’accertamento delle competenze di Formazione musicale di base 2, al fine di acquisire il punteggio (n.2, fino a 10/10) a completamento della graduatoria finale degli ammessi (n.1/90 + n.2/10 = nn/100), dipendente dai posti disponibili.
Attribuzione dei debiti formativi e percorsi di studio successivi
A.
I candidati in possesso della certificazione di Formazione musicale di base 2 (acquisita sia all’interno delle strutture formative del Conservatorio di Como sia presso altre Istituzioni AFAM o di pari livello accademico) non dovranno far fronte ad alcun debito formativo. L’acquisizione della suddetta certificazione potrà essere inoltre oggetto di valutazione ai fini del conseguimento dell’idoneità della disciplina accademica di Ear training 1.
Gli studenti frequenteranno successivamente Ear training 2, sostenendo il relativo esame di profitto, auspicabilmente entro la prima annualità del triennio.
B.
I candidati in possesso del diploma di maturità del Liceo musicale non dovranno far fronte ad alcun debito formativo; dovranno frequentare Ear training 1 e acquisirne l’idoneità a fine corso.
Gli studenti frequenteranno successivamente Ear training 2, sostenendo il relativo esame di profitto, auspicabilmente entro la prima annualità del triennio.
C.
Ai candidati non menzionati precedentemente (punti A e B), la somministrazione del test d’accesso (di cui alla Premessa) potrà comportare un’eventuale assegnazione dei debiti in Formazione musicale di base 1 (o parte di essa) e/o in Formazione musicale di base 2 .
Resta inteso che i suddetti candidati, qualora non si presentino alla prove di valutazione, acquisiranno d’ufficio i debiti formativi di Formazione musicale di base (1 e 2).
Titoli e competenze eventualmente acquisiti al di fuori delle modalità sopra indicate potranno essere oggetto di valutazione da parte della Commissione preposta.
Prove d’esame
- Test scritto di conoscenza di teoria musicale;
- Trascrizione sotto dettatura della linea melodica principale e del basso (la struttura metrica viene data) di un frammento musicale tratto da un corale a 4 parti di Johann Sebastian Bach; non obbligatoriamente è gradita l’indicazione del percorso armonico espresso, indifferentemente, con sigle funzionali o gradi;
- Lettura intonata estemporanea di una melodia modulante non accompagnata.