Ammissione ai Corsi propedeutici

L’esame di ammissione ai Corsi propedeutici prevede una prova relativa alla disciplina d’indirizzo (disciplina principale) e, per i candidati idonei, un test relativo a Teoria, ritmica e percezione musicale (“Formazione musicale di base 1” o equivalente).

La valutazione sarà definita in centesimi. La prova d’indirizzo comporterà un punteggio massimo di 90 punti su 90. L’idoneità, nella prova d’indirizzo è raggiunta con un punteggio minimo di 60 punti (su 90).

Alla prova di Teoria, ritmica e percezione musicale corrisponderà un punteggio massimo aggiuntivo di 10 punti. Sono sommati, ai fini della graduatoria d’ammissione, i punteggi della prova d’indirizzo e del test di Teoria, ritmica e percezione musicale per un punteggio massimo globale di 100 punti.

Prima prova

Programma:

Vedi: “Programmi Prima prova – esami d’ammissione delle singole Scuole”.

Seconda prova

Seconda prova propedeutici – Teoria, ritmica e percezione musicale

Corsi propedeutici

Programmi Prima prova – esami d’ammissione delle singole Scuole

SCUOLA PROGRAMMA
Arpa PRIMA PROVA
Il candidato dovrà presentare un programma comprendente:

  1. Uno studio a scelta tratto da:
    • Ch.N. Bochsa: 25 Exercices-études, op. 62.
    • Ch.N. Bochsa: 40 Études faciles et élémentaires, op. 318.
    • Ch.N. Bochsa: 50 Études, op. 34 Cahier I e II.
    • E. Pozzoli: Studi di media difficoltà.
    • F. Godefroid: Studi melodici .
    • J. Thomas: 12 Studi.
    • Altro studio di livello equivalente o superiore.
  2. Esecuzione di almeno due brani stilisticamente diversi e di un grado di difficoltà almenoequivalente allo studio presentato al punto 1.
  3. Lettura a prima vista di un frammento di brano assegnato dalla Commissione.
  4. Colloquio riguardante le motivazioni artistiche e professionali del candidato.

La Commissione si riserva il diritto di ascoltare solo parte del programma e di interrompere la provaqualora lo ritenesse opportuno.

Canto PRIMA PROVA
Il candidato dovrà presentare un programma comprendente:

  1. Esecuzione di vocalizzi.
  2. Esecuzione di uno studio scelto dal candidato tra due, tratto dalle raccolte più accreditate(Concone, Tosti, Vaccaj, Seidler, Panofka).
  3. Esecuzione di due arie a scelta tratte dal repertorio da camera, sacro o d’opera, adeguate allavocalità del candidato.
  4. Lettura a prima vista di un frammento di brano assegnato dalla Commissione.
  5. Colloquio riguardante le motivazioni artistiche e professionali del candidato.

La Commissione si riserva il diritto di ascoltare solo parte del programma e di interrompere la provaqualora lo ritenesse opportuno.

Chitarra PRIMA PROVA
Il candidato dovrà presentare un programma a libera scelta della durata di 10/15 minuti comprendente:

  1. Uno studio di Fernando Sor scelto tra: op. 6 nn. 1, 2, 8; op. 31 nn. 16, 19, 20, 21; op. 35 nn.13, 17, 22.
  2. Uno studio o brano tratto dalle principali opere di autori dell’Ottocento classico o romantico.
  3. Uno o più brani di musica antica (rinascimentale o barocca).
  4. Uno o più brani di musica moderna (da Tarrega in poi) o contemporanea.
  5. Lettura a prima vista di un brano assegnato dalla Commissione.
  6. Colloquio riguardante le motivazioni artistiche e professionali del candidato.

La Commissione si riserva il diritto di ascoltare solo parte del programma e di interromperela prova qualora lo ritenesse opportuno.

Clarinetto PRIMA PROVA
Il candidato dovrà presentare un programma comprendente:

  1. Scale e arpeggi in tutte le tonalità.
  2. Trasporto di un facile brano un tono sopra e un semitono sotto.
  3. Un brano a scelta tra:
    • A. Magnani: dal “Metodo completo per clarinetto”, studi: n° 3 pag. 128, n° 6 pag 131, n.11 pag. 136 (ed. Curci / Alphonse Leduc)
    • R. Stark: dagli “Studi, Op. 40”, nn. 3, 4, 6, 7 (ed. IMC)
    • P. Jeanjean: dai “20 Etudes progressives et mélodiques pour Clarinette” nn. 22, 26,30, 35 o 36 (Ed. Curci / Alphonse Leduc).
    • Altro brano di livello equivalente o superiore.
  4. Un brano a scelta tra:
    • J. Barat: Chant slave (ed. Alphonse Leduc).
    • M. Ravel: Pezzo in forma di Habanera (ed. Alphonse Leduc).
    • F. Busoni: Elegia (ed. Breitkopf & Härtel).
    • R. Strauss: Romanza (ed. Schott).
    • J. Horovitz: dai 2 pezzi di Majorca “Paguera” (ed. Belwin Mills).
    • F. Margola: 3 Studi da concerto (ed. Zanibon).
    • C. Obenthur: Le Desir (ed. Chester).
    • J.M. Ruera: Meditacio (ed. E. Boileau, Barcelona).
    • A. Richardson: Roundelay (ed. Oxford University Press).
    • Altro brano di livello equivalente o superiore.
  5. Lettura a prima vista di un brano assegnato dalla Commissione.
  6. Colloquio riguardante le motivazioni artistiche e professionali del candidato.

La Commissione si riserva il diritto di ascoltare solo parte del programma e di interrompere la provaqualora lo ritenesse opportuno.

Clavicembalo PRIMA PROVA
La prova potrà essere svolta su strumento storico o moderno (clavicembalo, clavicordo, fortepiano,pianoforte, organo).Il candidato dovrà presentare un programma non inferiore ai 15 minuti comprendente:

  1. Scale maggiori e minori per due ottave, moto retto e contrario.
  2. Una composizione contrappuntistica almeno a 3 voci dei secoli XVI o XVII.
  3. Una Invenzione a due voci di J.S. Bach.
  4. Una Sinfonia di J.S. Bach.
  5. Due movimenti da una Suite di autore coevo o precedente a J.S. Bach.
  6. Una composizione scelta dal candidato.
  7. Lettura a prima vista di un semplice brano proposto dalla Commissione.
  8. Colloquio riguardante le motivazioni artistiche e professionali del candidato.

La Commissione si riserva il diritto di ascoltare solo parte del programma e di interrompere la provaqualora lo ritenesse opportuno.

Composizione PRIMA PROVA
L’esame si svolgerà come segue:

  1. Presentazione di lavori di scuola relativi a esercizi di armonia e/o contrappunto.
  2. Eventuale presentazione di composizioni originali, trascrizioni e orchestrazioni.
  3. Verifica della capacità analitica sulla base di una breve pagina musicale presentata dallaCommissione; eventuale presentazione di lavori di analisi di semplici branipianistici tratti dal repertorio romantico.
  4. Riconoscimento storico-stilistico e identificazione dell’organico dall’ascolto di un breve branoproposto dalla Commissione.
  5. Colloquio riguardante le motivazioni artistiche e professionali del candidato.
Contrabbasso PRIMA PROVA
Il candidato dovrà presentare un programma comprendente:

  1. Due scale a scelta di due ottave.
  2. Uno studio presentato dal candidato tratto da:
    • I. Billè: 21 piccoli studi melodici (*).
    • I. Billè: III corso.
    • I. Billè: 18 studi in tutte le tonalità.
    • L.F. Rossi – G. Anglois: Metodo teorico-pratico per Contrabbasso d’orchestra (dal n° 31al n° 46) (*).
  3. Un brano (anche singolo movimento di concerto o sonata) per contrabbasso solo o perduo strumentale (sono ammesse le trascrizioni).
  4. Lettura a prima vista di un semplice brano proposto dalla Commissione.
  5. Colloquio riguardante le motivazioni artistiche e professionali del candidato.

La Commissione si riserva il diritto di ascoltare solo parte del programma e di interrompere la provaqualora lo ritenesse opportuno.(*) Per gli studi di Billé e Rossi/Anglois, ormai fuori commercio, è possibile contattare la biblioteca del Conservatorio di Como.

Corno PRIMA PROVA
Il candidato dovrà presentare un programma comprendente:

  1. Scale maggiori e minori fino a tre diesis e tre bemolli.
  2. Sviluppo del concetto di prima vista e trasporto, con l’uso del setticlavio.
  3. Un brano a scelta tra:
    • M. Ceccarelli: Metodo per corno (ed. Ricordi).
    • L. Pasciuti: Metodo per corno, parte 1a e 2a (manoscritto d’autore: prendere contatticon il docente di Corno del conservatorio di Como, M° Ezio Rovetta).
    • F. Bartolini: Metodo per corno (ed. Saporetti e Capelli, Firenze).
    • Altro brano di livello equivalente o superiore.
  4. Un brano a scelta tra:
    • L. Giuliani: Esercizi giornalieri (ed. Ricordi).
    • L. L’Abbate: Scale e arpeggi (ed. Pizzicato).
    • B. Tuckwell: Fifty first exercises for Horn (ed. Oxford University Press).
    • Altro brano di livello equivalente o superiore.
  5. Un brano a scelta tra:
    • G. Concone: Lezioni e vocalizzi (ed. Ricordi).
    • M. Bordogni: Vocalizzi (ed. Ricordi).
    • G. Rossari: Esercizi per il corso inferiore (ed. Ricordi).
  6. Colloquio riguardante le motivazioni artistiche e professionali del candidato.

La Commissione si riserva il diritto di ascoltare solo parte del programma e di interrompere la provaqualora lo ritenesse opportuno.

Fagotto PRIMA PROVA
Il candidato dovrà presentare un programma comprendente:

    1. Due scale con relativi arpeggi a scelta del candidato.
      Un brano a scelta tra:

      • J. Weissenborn: Bassoon School da pag. 25 in avanti; (ed. Rob. Forberg Musikverlag).
      • J. Weissenborn: Studies for bassoon op. 8, vol. 1 da pag. 15 in avanti (ed. IMC).
      • J. Weissenborn: Studies for bassoon op. 8, vol. 2 fino a pag. 20 (ed. IMC).
      • altro brano di livello equivalente o superiore.
      Un brano o un movimento di sonata o di concerto a scelta tra:

      • J. Besozzi: Sonata per fagotto e BC (ed. Oxoford University Press).
      • J.E. Galliard: 6 Sonate per fagotto e bc (ed. IMC).
      • J. Fucik: Der Alte Brumbaer (ed. Leduc).
      • J. Weissenborn: Romanze o Notturni (ed. IMC).
      • J. Ibert: Arabesque (ed. IMC).
      • G. Jacob: Four Sketches (ed. J.A.E. Ampleforth).
      • L. Sphor: Adagio (ed. IMC).
      • Altro brano di livello equivalente o superiore.
      Lettura a prima vista di un semplice brano proposto dalla Commissione.
      Colloquio riguardante le motivazioni artistiche e professionali del candidato.

La Commissione si riserva il diritto di ascoltare solo parte del programma e di interrompere la provaqualora lo ritenesse opportuno.

Flauto PRIMA PROVA
Il candidato dovrà presentare un programma comprendente:

    1. Scale e arpeggi maggiori e minori, (nei tre modi: naturale, armonico, melodico) fino a cinquealterazioni nell’ambito di due ottave, con tutte le articolazioni, a memoria. Dar prova diconoscere ed eseguire le diteggiature fino al re della 4a ottava.
      Uno studio a scelta del candidato tra:

      • E. Kohler: 15 Studi facili op. 33, vol. 1 o vol. 2 (ed. Zimmermann).
      • J. Andersen: 18 Piccoli studi op. 41 o 26 Piccoli capricci, op. 37 (entrambi ed.Berben).
      • R. Galli: 30 Esercizi (ed. Ricordi).
      • M. Moyse: 25 Studi melodici con variazioni (ed. Leduc).
  • L. Hugues: La scuola del flauto op. 51, vol. 3 o 4 (ed. Ricordi).
      Un brano a scelta del candidato tra:

      • G.Ph. Händel: 12 Sonate per flauto e basso continuo (ed. Bärenreiter).
      • J.S. Bach: Sonate per flauto e cembalo/ b.c. (ed. Bärenreiter).
      • G.Ph. Telemann: 12 Fantasie per flauto solo (ed. Bärenreiter.
      Lettura a prima vista di un semplice brano proposto dalla Commissione.
      Colloquio riguardante le motivazioni artistiche e professionali del candidato.

La Commissione si riserva il diritto di ascoltare solo parte del programma e di interrompere la provaqualora lo ritenesse opportuno.

Direzione di coro PRIMA PROVA

    1. Colloquio volto alla verifica della preparazione del candidato sui fondamenti della scritturaarmonica e la conoscenza di tutti i materiali della tonalità classica attraverso lapresentazione di lavori originali e di scuola (esercizi di armonia, contrappunto, ecc.).
      Analisi estemporanea di una breve composizione polifonica.
      Capacità di riconoscimento storico-stilistico e identificazione dell’organico dall’ascolto di unbreve brano proposto dalla Commissione.
      Colloquio riguardante le motivazioni artistiche e professionali del candidato.
Oboe PRIMA PROVA
Il candidato dovrà presentare un programma comprendente:

    1. Scale e arpeggi maggiori e minori fino a tre diesis e tre bemolli.
      Uno studio a scelta tra:

      • C. Salviani: Studi tratti da Metodo per oboe vol. 4 (ed. Ricordi).
      • F.W. Ferling: 48 Studi, op 31 (ed. Billaudot).
      • L. Widermann: 45 Studi (ed. Breitkopf & Härtel).
      • F.W. Ferling: 18 Studi, op 12 (ed. Billaudot).
      • J. Sellner: Methode vol. 3 (terzine e sedicesimi) (ed. Billaudot).
      • Altro studio di livello equivalente o superiore.
      Un brano a scelta tra:

      • G. Donizetti: Sonatina per oboe e pianoforte.
      • G.P. Telemann: Sonata in La minore per oboe e b.c.
      • G.F. Haendel: Sonate in Do minore per oboe e b.c
      • G.F. Haendel: Sonate in Fa maggiore per oboe e b.c
      • G.F. Haendel: Sonate in Sib maggiore per oboe e b.c.
      • E. Krenek: Sonata per oboe solo.
      • G.B. Belpasso: Sonata per oboe solo.
      • Altro brano di livello equivalente o superiore.
      Lettura a prima vista di un semplice brano proposto dalla Commissione.
      Colloquio riguardante le motivazioni artistiche e professionali del candidato.

La Commissione si riserva il diritto di ascoltare solo parte del programma e di interrompere laprova qualora lo ritenesse opportuno.

Organo PRIMA PROVA
Il candidato dovrà presentare un programma al pianoforte comprendente:

    1. Scale maggiori e minori su 4 ottave per moto retto e contrario.
      Due studi di due autori diversi tratti dalle seguenti opere, o altre di difficoltà superiore:

      • Czerny: Studi dall’op. 299 o dall’op. 740.
      • Pozzoli: Studi di media difficoltà, 16 Studi di agilità per le piccole mani.
      • Clementi: Preludi ed esercizi.
      • Cramer: 60 Studi.
      Una Invenzioni a due voci o altro brano di difficoltà superiore di J.S. Bach.
      Un primo tempo di Sonata del periodo classico.
      Un brano scelto tra il repertorio romantico o moderno.
      Lettura a prima vista di un branoassegnato dalla Commissione.
      Colloquio riguardante le motivazioni artistiche e professionali del candidato.

La Commissione si riserva il diritto di ascoltare solo parte del programma e di interromperela prova qualora lo ritenesse opportuno.

Organo PRIMA PROVA
Il candidato dovrà presentare un programma a sua scelta comprendente:

    1. Il primo movimento di una Sonata di Mozart o Haydn o Clementi.
      Due o più composizioni, di autori diversi per stile ed epoca.
      Lettura a prima vista di un brano assegnato dalla Commissione.
      Colloquio riguardante le motivazioni artistiche e professionali del candidato.

La Commissione si riserva il diritto di ascoltare solo parte del programma e di interromperela prova qualora lo ritenesse opportuno.

Saxofono PRIMA PROVA
Il candidato dovrà presentare un programma comprendente:

    1. Scale maggiori e minori a memoria fino a cinque alterazioni; arpeggi sugli accordiperfetti maggiori e minori e sugli accordi di 7a di dominante fino a cinque alterazionida: M. Mule, Gammes et Arpèges (ed. Alphonse Leduc).
      Uno brano a scelta tra:

      • R. Decouais: dai 26 Etudes Variées n° 18, 20 o dai 35 Etudes Variées nn. 17, 19, 20,22, 31 (ed. Billaudot).
      • H. Klosé: dai 15 Etudes Chantantes nn. 2, 3, 4, 7, 14 (ed. Alphonse Leduc).
      • M. Mule: dai 18 Exercices ou Etudes d’après Berbiguier nn. 1, 4, 6, 7, 16, 18.
      • Altro studio di livello equivalente o superiore.
      Un brano a scelta tra:

      • J. Avignon: Spiritual et Dance Exotique, sax alto e pf. (ed. Billaudot).
      • R. Berthelot: Siciliana Malinconica, sax alto e pf. (ed. Lemoine).
      • J. Casterede: Pastorale, sax alto e pf. (ed. Leduc).
      • R. Clerisse: Prelude et Divertissement, sax tenore e pf. (ed. Billaudot).
      • J.M. Damase: Vacances, sax alto e pf. (ed. Billaudot).
      • M. Dautremer: Emotion, sax alto e pf. (ed. Lemoine).
      • R. Duclos: Pièce brève, sax alto e pf. (ed. Alphonse Leduc).
      • J. Ibert: L’age d’or, sax alto e pf. (ed. Alphonse Leduc).
      • J. Rueff: Chanson et passepied, sax alto e pf. (ed. Alphonse Leduc).
      • C. Jay: Aria et Scherzetto, sax alto e pf. (ed. Lemoine).
      • J. Leleu: Danse Nostalgique, sax alto e pf. (ed. Alphonse Leduc).
      • E. Lelouch: Burlesque, sax alto e pf. (ed. Combre).
      • A. Lemeland: Epitaph to John Coltrane op. 66, sax soprano e pf. (ed.Billaudot).
      • J. Mazellier: Spleen, sax alto e pf. (ed. Lemoine).
      • A. Roussel: Vocalise, sax soprano (o tenore) e pf. (ed. Lemoine).
      • D. Succari: Legende Slave, sax alto e pf. (ed. Billaudot).
      • A. Tanaka: “…Et L’été”, sax alto e pf. (ed. Lemoine).
      • M. Perrin: Fantasie Tzigane, sax alto e pf. (ed. Delrieu).
      • R. Planel: Suite romantique: Serenade Italienne o Danseuses (ed. Alphonse Leduc).
      • G. F. Händel: Pastorale da “Les Classiques du saxophone” (Mule), n° 32 (ed. AlphonseLeduc).
      • J.M. Leclair: Aria da “Les Classiques du saxophone” (Mule), n° 65 (ed. Alphonse Leduc).
      • G. Tartini: Grave da “Les Classiques du saxophone” (Mule), n° 17 (ed. AlphonseLeduc).
      • W.A. Mozart: Ballet des petits riens da “Les Classiques du saxophone” (Mule), n° 15(ed. AlphonseLeduc).
      • L. van Beethoven: Petit Valse da “Les Classiques du saxophone” (Mule), n° 2 (ed.Alphonse Leduc).
      • Altro brano di livello equivalente o superiore.
      Lettura a prima vista di un semplice brano proposto dalla Commissione.
      Colloquio riguardante le motivazioni artistiche e professionali del candidato.

La Commissione si riserva il diritto di ascoltare solo parte del programma e di interromperela prova qualora lo ritenesse opportuno.

Strumenti a percussione PRIMA PROVA
Il candidato dovrà presentare un programma comprendente:

    1. Un brano a scelta su Xilofono, Vibrafono o Marimba.
      Un brano a scelta su Tamburo e/o Timpani.
      Test attitudinali generali proposti dalla Commissione riguardanti anche la ripezione difigurazioni ritmiche proposte.
      Lettura a prima vista su tamburo di un semplice brano proposto dalla Commissione.
      Colloquio riguardante le motivazioni artistiche e professionali del candidato.

La Commissione si riserva il diritto di ascoltare solo parte del programma e di interromperela prova qualora lo ritenesse opportuno.

Tromba PRIMA PROVA
Il candidato dovrà presentare un programma comprendente:

    1. Due scale a scelta fra quelle maggiori e minori.
      Uno brano a scelta tra:

      • R. Clérisse: Théme variè (ed. Rahter, Lipsia).
      • J. Guy-Ropartz: Andante e allegro per cornetta in si b (ed. A. Dupont, MetzenerNancy).
      • K. Cook: Impromptu (ed. Ltd).
      • altro brano di livello equivalente o superiore.
      Uno studio a scelta tra:

      • G. Kopprasch: da “60 selected studies”, book 2, (ed. Roger Voisin, International MusicCompany, New York).
      • Altro brano di livello equivalente o superiore.
      Uno studio a scelta tra:

      • H. Duhem: da “24 Melodious etude” for trumpet (ed. Tierolff muziekcentrale,Roosendaal).
      • Altro brano di livello equivalente o superiore.
      Lettura a prima vista di un semplice brano proposto dalla Commissione.
      Colloquio riguardante le motivazioni artistiche e professionali del candidato.

La Commissione si riserva il diritto di ascoltare solo parte del programma e di interromperela prova qualora lo ritenesse opportuno.

Trombone PRIMA PROVA
Il candidato dovrà presentare un programma comprendente:

    1. Scale a scelta maggiori e minori fino a tre alterazioni.
      Tre brani a scelta tra i seguenti:

      • H. Gendzmer: Sonata for trombone & piano, I movimento (ed.Peters EP 8194).
      • S. Peretti: Nuova Scuola d’insegnamento del trombone, nn. 10-15 (ed. Ricordi).
      • G. Senon: 25 Studi ritmici, dal n° 1 al n° 10 (ed. Alphonse Leduc).
      • C. Kopprasch: Kopprasch Book, studi dal n° 2 al nà 15 (ed. Fischer).
      • M. Bordogni/J. Rochut: Melodious Etudies for trombone Book 1, n° 25 o seguenti (ed.Fischer).
      • altro brano di livello equivalente o superiore.
      Lettura a prima vista di un semplice brano proposto dalla Commissione.
      Colloquio riguardante le motivazioni artistiche e professionali del candidato.

La Commissione si riserva il diritto di ascoltare solo parte del programma e di interromperela prova qualora lo ritenesse opportuno.

Viola PRIMA PROVA
Il candidato dovrà presentare un programma comprendente:

    1. Una scala a 3 ottave, comprensive di terze e ottave, scelta tra do, re e mib magg.
      Quattro studi a corde semplici scelti dai metodi di Mazas, Kreutzer o di altri autori didifficoltà e contenuto equivalente.
      Due studi a corde doppie scelti dai metodi di Polo e Kreutzer.
      Due brani di carattere contrastante tratti da concerti, sonate o altre forme perstrumento solo o in duo strumentale.
      Lettura a prima vista di un brano assegnato dalla Commissione.
      Colloquio riguardante le motivazioni artistiche e professionali del candidato.

La Commissione si riserva il diritto di ascoltare solo parte del programma e di interromperela prova qualora lo ritenesse opportuno

Violino PRIMA PROVA
Il candidato dovrà presentare un programma comprendente:

    1. Una scala ed arpeggio a corde semplici nell’estensione di tre ottave, sciolta e legata.
      Quattro studi a corde semplici scelti dai metodi di Mazas, Kreutzer o di altri autori didifficoltà e contenuto equivalente.
      Due studi a corde doppie scelti dai metodi di Polo e Kreutzer.
      Due brani di carattere contrastante tratti da concerti, sonate o altre forme perstrumento solo o in duo strumentale.
      Lettura a prima vista di un brano assegnato dalla Commissione.
      Colloquio riguardante le motivazioni artistiche e professionali del candidato.

La Commissione si riserva il diritto di ascoltare solo parte del programma e di interromperela prova qualora lo ritenesse opportuno.

Violoncello PRIMA PROVA
Il candidato dovrà presentare un programma comprendente:

    1. Una scala a scelta con arpeggio (di terza e quinta) a quattro ottave.
      Tre studi contenenti differenti problematiche tecniche (di cui almeno uno di Duport ealmeno uno contenente un adeguato uso del capotasto) scelti tra:

      • Duport: 21 etudes tratti dall’ “Essai sur la doigté du violoncelle”.
      • Grützmacher: op. 38, vol 1.
      • Merk: op. 11.
      • Dotzauer: vol. 3 (dai 113 studi raccolti da Klingenberg) nn. 70, 77.
      • Lee: op. 31 vol. 2 nn. 24, 25, 28, 37.
      • Kummer: dal metodo op. 60 n° 98 (l’uso del pollice) (*).
      • Kummer: studi op. 106 nn. 1, 4, 7 (*).
      • De Swert: “Le mècanisme du Violoncelle” op. 28 nn. 35, 37 (*).
      • Büchler: “Praktische Beispiele zur Lerhe von den Dopplelgriffen”op. 19 n° 12 (*).
      Esecuzione di due movimenti di carattere contrastante di sonata, concerto o altracomposizione eseguibile a due strumenti o per violoncello solo, anche di due operediverse.
      Lettura a prima vista di un facile brano assegnato dalla Commissione.
      Colloquio riguardante le motivazioni artistiche e professionali del candidato.

La Commissione si riserva il diritto di ascoltare solo parte del programma e di interromperela prova qualora lo ritenesse opportuno.
(*) Per gli studi di Buchler, De Swert e Kummer, ormai fuori commercio, è possibile contattare la biblioteca del Conservatorio di Como.

I nostri partner

Teatro Sociale di Como
Partner artistico istituzionale

Orchestra Sinfonica di Milano

Achrome Ensemble