a.a. 2016 – 2017

La violinista Sofia Manvati (allieva del M°Lappano, corso preaccademico – secondo anno del III periodo) al Concorso Strumentistico Nazionale «Città di Giussano» ha vinto:

  •  il Primo Premio assoluto «Città di Giussano»
  •  il Primo Premio ex aequo (con il massimo del punteggio) nella categoria «F», (strumenti ad arco fino a 18 anni)
  •  il premio della Sezione «Fra Giovanni da Giussano»

Il premio consiste in una borsa di studio e un concerto nella locandina della «Società dei Concerti» di Milano per la prossima stagione.

Kim Heejung, allieva della classe di canto del M° Patrizia Patelmo, ha vinto il 3° premio al concorso «East Coast International Competition» in America.
Il 21 gennaio 2017 si esibirà al Lincoln Center di New York.

Nicolò Pellizzari, allievo del biennio di clavicembalo nella classe del M° Giovanni Togni, ha vinto la borsa di studio del XXIV Corso di Formazione Orchestrale Barocca e Classica organizzato dalla Academia Montis Regalis (Mondovì-CN).
I borsisti hanno la possibilità di fare un’esperienza unica nel suo genere in Italia, dando vita ad un’orchestra da camera che opera sotto la guida di alcuni tra i più importanti direttori italiani e stranieri attivi nel campo della musica antica.

a.a. 2015 – 2016

Rovistando tra gli albi d’oro dei concorsi musicali aggiorniamo l’elenco degli Studenti che hanno conseguito premi e ottime affermazioni nelle loro partecipazioni.

Concorso Internazionale “Città di Alessandria”, edizione 2015
Organizzato dall’Accademia Operamelodica di Alessandria, con il patrocinio del Conservatorio «A. Vivaldi» e del Comune. Vincitori assoluti «Formazioni cameristiche Categoria B»:  Trio violino-violoncello-pianoforte
Carlotta Arizza, Beatrice Arizza, Emma Arizza

Premio Franz e Maria Terraneo, edizione 2016
Svoltosi il 29 aprile 2016 il premio è stato assegnato alla violinista Emma Arizza.
La vincitrice si è poi esibita in un concerto, accompagnata al pianoforte da Ana Bursac, con musiche di: L. van Beethoven, R. Schumann, S. Rachmaninov, J. Brahms

«Castrocaro Classica» XX rassegna dei migliori diplomati dei Conservatori e degli istituti pareggiati d’Italia, 2016
Primo premio come miglior diplomata del 2015 e premio del pubblico a Emma Arizza
Il concerto dei vincitori si è tenuto il 24 settembre presso il padiglione delle feste delle terme di Castrocaro

Mario Folli, studente del Corso extra curricolare di Composizione della classe del M°Zago, in data 13 luglio 2016 ha conseguito il Primo premio nel Concorso nazionale di composizione “In memoriam… Joannes XXIII” con Paragrafo 598, su testo liberamente tratto da “Il Giornale dell’anima” di Papa Giovanni XXIII. La Commissione era presieduta da Giuseppe Liberto, direttore emerito della Cappella musicale pontificia sistina.
Altro successo di Marco Bottet, studente del Biennio accademico di II livello della classe di Fagotto del M° Guarneri. In data 7 luglio 2016 è stato giudicato unico idoneo nel round finale dell’audizione quale fagottista presso l’Orchestra Giovanile Cherubini. La commissione era presieduta dal M° Riccardo Muti.

Il 21 giugno si è tenuta la «Festa Europea della Musica» presso la «Sala della Regina» a Montecitorio con la partecipazione di venti talenti provenienti dai Conservatori italiani. I giovani musicisti sono stati selezionati a cura della Conferenza dei Direttori sulla base della segnalazione da parte dei Conservatori degli studenti vincitori di concorsi internazionali. Tra questi anche la giovane arpista Lucia Foti del Conservatorio di Como.

Agata Gagliano, studentessa di Arpa nella classe del M° Gattoni, ha ottenuto il primo premio (con il risultato di 97/100) al Concorso Internazionale della Val Tidone nella sezione “Strumenti a pizzico”, categoria “B”. La giuria era presieduta da Dario Bisso Sabadin.

Sara Romagnoli, studentessa del triennio di Arpa nella classe del M° Gattoni, ha vinto il primo premio (con il risultato di 98/100) al Concorso Internazionale della Val Tidone nella sezione “Strumenti a pizzico”, categoria “D” (senza limiti di età), eseguendo «…pulvis sum…», digressioni per arpa (1995) di Vittorio Zago. La giuria era presieduta da Dario Bisso Sabadin.

Yunghing Ryu, studente del biennio di Canto nella classe del M° Patelmo, ha vinto il secondo premio al X Concorso Internazionale di Canto Lirico “Principessa Cristina Trivulzio di Belgioioso” di Locate Triulzi (MI). La giuria era presieduta da Armando Ariostini.
Clara Alice Cavalleretti, allieva della classe di flauto del M°Maurizio Saletti, ha ottenuto il Primo Premio alla «V Rassegna Giuseppe Peloso» di Voghera (PV).
Hojoun Lee, allievo del primo anno del Biennio di Canto nella classe del M° Patrizia Patelmo ha vinto al Premio al XVIII Concorso lirico internazionale «Umberto Giordano» di Foggia: 1opremio Senior Singer, Premio «Umberto Giordano» e premio per il ruolo di Marcello nella Boheme.

Marta Rigamonti, 13 anni, allieva del Corso di pianoforte del M° Mario Patuzzi, si è classificata prima, con punti 99 su 100, nella categoria C, al Concorso nazionale «Virginia Centurione», svoltosi a Genova dal 9 all’11 maggio 2016.

I Ministri della Pubblica Istruzione Stefania Giannini (Italia) e Johanna Wancka (Germania) al termine della cerimonia per il 30° di Villa Vigoni (Menaggio) con i due giovani studenti del Conservatorio di Como, Andrea Molteni e Lucia Foti che si sono esibiti al pianoforte e all’arpa nel corso dell’evento.

Alla XXI edizione del Concorso Strumentistico Nazionale “Città di Giussano” (14-19 marzo 2016) tra i vincitori possiamo citare con orgoglio:

Ismaele Gatti, pianoforte (allievo del M°Federico) secondo posto nella Categoria I, Pianoforte, fino a 18 anni.

Giona Pasquetto, clarinetto (allievo del M° Dell’Acqua) secondo posto nella Categoria Speciale, Musica da Camera.

 Andrea Poncia, saxofono (allievo del M° Brizzi) primo posto nella Categoria B, Strumenti a fiato, fino a 15 anni.

Il «Premio Franz e Maria Terraneo» 2015 è stato assegnato ad Andrea Molteni, studente del Corso di pianoforte del M° Mario Patuzzi. Molteni, vincitore della medaglia d’oro, ha tenuto un concerto presso la sede della Associazione (a Como in via Cavallotti, 7) giovedì 14 gennaio 2016.

Mattia Marelli, studente del Biennio di Clavicembalo della Classe del M° Togni, ha vinto la Borsa di Studio del Lions Club Como Host per il 2015.
Le borse di studio sono assegnate ai migliori studenti che hanno terminato il percorso del triennio e sono immatricolati in un biennio specialistico nelle strutture universitarie della Città di Como.
La cerimonia di consegna del premio si è tenuta il 23.11.2015 presso la Sala Bianca del Teatro Sociale di Como.

Alessio Benedetti, studente del Biennio di Direzione di coro, ha vinto il secondo premio al Concorso biennale «Mario Pannunzio 2015» per la sezione «Tesi di laurea».
La cerimonia di premiazione si è tenuta sabato 21 novembre 2015 presso il Collegio San Giuseppe a Torino.

Nicolò Pellizzari, studente della classe di Clavicembalo del Conservatorio di Como, ha conseguito il 2° premio al Concorso «Premio Fratelli Pedrotti» per la categoria «Armonizzazione per coro maschile di un canto di tradizione orale».
Il concorso è stato organizzato dalla Fondazione Coro della SAT di Trento e dai Conservatori di Trento e di Bolzano.

Francesca Maiella, classe 2000, studentessa dei Corsi pre-accademici di Flauto nella Classe del M° Saletti, già vincitrice nel maggio scorso del primo premio al concorso nazionale «G. Peloso» di Voghera (unica categoria), lo scorso 8 novembre ha vinto il primo premio assoluto al Concorso internazionale di musica «Luigi Cerritelli» di Salò (sezione solisti, categoria C).

I nostri partner

Teatro Sociale di Como
Partner artistico istituzionale

Orchestra Sinfonica di Milano

Achrome Ensemble