|   
 
 
 
 POLYPHONIAEVI ciclo - Locandina 2004 
 Il Conservatorio di Musica G.Verdi di Como organizza, nell’ambito del Triennio di Musica Corale
e Direzione di Coro, nel corso dell’Anno Accademico 2003-2004, una serie di concerti dedicati alla
coralità nelle sue diverse forme.
 
 Le edizioni degli scorsi anni hanno affrontato alcuni aspetti specifici del repertorio e della prassi
esecutiva corale, si è quindi deciso di continuare nella proposta didattica e di articolare il sesto ciclo
di appuntamenti in alcuni concerti e in momenti di incontro sulla “Coralità” nelle sue varie forme.
 
 La sesta edizione di Polyphoniae inoltre vede al suo fianco l’Unione Società Corali Italiane (U.S.C.I.) della
Regione Lombardia. Si tratta del primo passo di un cammino parallelo rivolto a tutto il mondo della
coralità lombarda. La locandina diventa così una sorta di “rassegna regionale”: la programmazione
dei concerti è distribuita infatti in altre località, oltre all’Auditorium del Conservatorio e alla
Basilica di San Fedele in Como. Polyphoniae si inoltra nel territorio: le serate musicali si terranno
non solo nelle chiese di Merone, Carimate, Cucciago, Vertemate, Lurago D’Erba e Sagnino, ma anche
in altre sedi, come  Milano, Bergamo, Varese, Vigevano, Bellagio e Tesserete, in Svizzera.
 
 Numerose le collaborazioni in sede organizzativa da parte di enti e comuni del territorio lombardo.
 
 Per gli incontri a cura di Domenico Innominato si prega di segnalare la propria adesione alla
segreteria del Conservatorio (Sig.ra Daniela Tarelli) entro il 20 aprile 2004, telefonicamente,
via fax o e-mail ai seguenti recapiti:
 tel. 031 279827
 fax 031 266817
 pr-@-conservatoriocomo.it [eliminare i segni meno prima e dopo la @]
 amministrazione-@-conservatoriocomo.it [eliminare i segni meno prima e dopo la @]
 
 Per ottenere l’attestato di partecipazione agli incontri la frequenza è obbligatoria.
La partecipazione ai concerti ed agli incontri è gratuita (tranne che al concerto del 21 marzo a Milano
presso la Società Umanitaria) ed è aperta ad allievi e docenti del Conservatorio, a cantori e direttori di
coro, ad appassionati del canto corale.
 
 Per informazioni sui convegni e sui concerti ci si può rivolgere al coordinatore artistico di Polyphoniae:
M° Marco Rossi (scuola di Didattica della Musica) presso il Conservatorio di Musica G.Verdi di Como, il
martedì ed il mercoledì dalle ore 10.00 alle ore 13.00.
 
 
 | 
  
    | Sabato 13 dicembre 2003 20:45 Merone, chiesa parrocchiale
 | Concerto di Natale 2003 Musiche natalizie dall’Avvento alla tradizione
 
 Coro e strumentisti del Conservatorio
 Marco Rossi, organo
 Maria Grazia Lascala, direttore
 | 
  
    | Sabato 20 dicembre 20:30 Como, basilica di San Fedele
 | Concerto di Natale 2003 Musiche natalizie dall’Avvento alla tradizione
 
 Coro e strumentisti del Conservatorio
 Marco Rossi, organo
 Maria Grazia Lascala, direttore
 | 
  
    | Sabato 21 febbraio 2004 18:15 Como, Auditorium
 | Il Festino nella sera del Giovedì Grasso A. Banchieri
 
 Chanson D’Aube
 Alberto Odone, direttore
 | 
  
    | Domenica 21 marzo 17:00 Milano, Società Umanitaria
 | Passio D.N. Jesu Christi secundum Lucam O. di Lasso, L.G. da Viadana, C. Mawby, Z. Kodaly, G. Deakbardos, G. Ett
 
 Polifonica Friulana Jacopo Tomadini
 Sandro Bergamo, direttore
 | 
  
    | Sabato 8 maggio 21:00 Cucciago, SS. Gervaso e Protaso
 | Musica Sacra Salisburghensis W.A.Mozart, J.E.Eberlin
 In collaborazione con l’Associazione 1612 Suoni di Cucciago
 
 Gruppo Corale San Giovanni, Lecco
 Nicola Moneta, violone
 Marco Rossi, organo
 Domenico Innominato, direttore
 
 | 
        
    | Domenica 9 maggio 21:00 Alzano Lombardo (BG), S. Martino
 | Grandi opere sacre dell'Ottocento B.Bettinelli, L.Perosi, A.Dvorak
 
 
 Complesso Vocale Syntagma, Milano
 Marco Rossi, organo
 Antonio Scaioli, direttore
 
 | 
  
    | Domenica 23 maggio 21:00 Cucciago, SS. Gervaso e Protaso
 | F. Rusca e la Cappella del Duomo di Como: cantate, dialoghi e mottetti F.S.Rusca e altri musicisti
 In collaborazione con l’Associazione 1612 Suoni di Cucciago
     e con l’Archivio del Duomo di Como nell’ambito della manifestazioni dedicate a Rusca
     nel terzo centenario della morte
 
 Laura Antonaz, Monica Correnti, soprani - Sergio Foresti, basso
 Ugo Nastrucci, tiorba - Claudia Poz, violoncello barocco
 Marco Rossi, organo
 
 | 
  
    | Sabato 5 giugno 21:00 Carimate: Cortile del Torchio
 | Tradizione e montagna nel canto polifonico 
 
 Coro Valtinella, Gavirate (VA)
 Sergio Bianchi, direttore
 
 | 
  
    | Sabato 12 giugno 20:30 Lurago D'Erba (CO), Chiesa di San Giovanni Evangelista
 | Polifonie barocche tra Germania e Italia Vivaldi, Pachelbel
 
 Soli, Orchestra da camera e Coro del Conservatorio di Como
 Maria Grazia Lascala, direttore
 | 
  
    | Sabato 19 giugno 20:30 Como-Sagnino, Chiesa di San Paolo Apostolo
 | "Rintocchi di Gioia" - polifonie barocche tra Germania e Italia Vivaldi, Pachelbel
 
 Soli, Orchestra da camera e Coro del Conservatorio di Como
 Maria Grazia Lascala, direttore
 | 
  
    | Sabato 26 giugno 21:00 Vertemate, chiesa SS. Pietro e Paolo
 | Musica Sacra tra XIX e XX secolo F. Schubert, F. Mendelssohn, G. Fauré
 
 Coro Clara Wieck, Sondrio
 Marco Rossi, organo e pianoforte
 Domenico Innominato, direttore
 
 | 
  
    | Domenica 12 settembre 17:00 Porto Valtravaglia (VA), Salone Culturale "P. Colombo"
 | La figura di Maria nel repertorio Corale J. Després, J. Brahms, I. Stravinsky
 
 Corale Polifonica Valchiusella, Vico Canavese (TO)
 Anonymi Cantores, Milano
 Davide Bolognino, organo e pianoforte
 Bernardino Streito, direttore
 
 | 
| INCONTRI POLIFONIA NELLE CORTI DEL RINASCIMENTO
 a cura di Domenico Innominato
 
 
Gli incontri illustreranno alcuni aspetti della polifonia nelle capitali del Rinascimento con esempi musicali e immagini.Sabato 15 maggio 2004 - ore 15.30 “PARMA”
Sabato 22 maggio 2004 - ore 15.30 “MANTOVA”
Sabato 29 maggio 2004 - ore 15.30 “VENEZIA”
Sabato 05 giugno 2004 - ore 15.30 “ROMA”
 |