| 
 
 
|  | ELETTROSENSI 2004
 
 
  in-COMPOSIZIONE è un progetto ideato e prodotto da AGON / Centro
Studi Armando Gentilucci, in collaborazione con il Conservatorio di Milano,
il Conservatorio di Como e l’Accademia Internazionale della Musica di
Milano; realizzato grazie alla volontà e al contributo della Fondazione
Dragoni. Si tratta di un progetto singolare: un concerto (anzi, tre concerti,
perché l’evento sarà proposto in tre date a Milano e Como) dedicato e concepito
per giovani studenti di composizione con l’utilizzo delle nuove tecnologie.
A sei studenti delle scuole che partecipano al progetto sono state
commissionate nuove opere in prima esecuzione. Singolarità dell’iniziativa è innanzitutto il fatto che si è voluto dar vita,
attraverso queste commissioni, all’idea di un progetto artistico completo,
in forma di concerto, capace di racchiudere all’interno dell’evento le diverse
concezioni musicali dei giovani compositori e le relative forme di manifestazione.
Un concerto che nasce dall’intenzione di far convivere alcune
tra le differenti forme possibili di musica e arte che si intrecciano nella poliedrica
e complessa esperienza artistica in questo tempo veloce del nuovo
millennio.
La presenza di più media artistici, di più discipline, alla ricerca di linguaggi
comuni e condivisi, è stata una prerogativa del progetto. Agli studenti
è stato offerto un ampio ventaglio di possibilità, dalla musica per nastro
solo a musica con strumenti tradizionali ed elettronica; musica con video,
pittura, danza; installazioni e giochi interattivi.
 Ciò che ne è uscito, ciò che sentiremo in atto, è una variegata manifestazione
del pensiero musicale dell’oggi, della fantasia e delle “visioni” delle
nuove generazioni; il loro rapporto con temi e problematiche antiche –la
forma, il bello, il suono- ed altre affatto nuove, portatrici di nuovi dubbi,
nuove inquietudini e nuovi stimoli per la curiosità.
 Nelle loro unicità, questi brani, racchiudono le affinità, sempre diverse e
sempre uguali, dello stimolo creativo; stimolo volto alla comprensione, da
una parte della necessità di un’esperienza artistica capace di aiutarci a conoscerci
nel mondo, e dall’altra, del ruolo stesso dell’artista: di colui che è in
grado di introdurci e farci perdere in un mondo di sensazioni astratte.
Di particolare importanza, in questo progetto, è la collaborazione tra
centri didattici di istruzione musicali e centro di ricerca e produzione; un
momento di contatto che apre nuove ed urgenti riflessioni sul futuro di
questi istituti, alla luce della riforma scolastica in corso, che rimodella completamente
l’aspetto delle scuole e del mercato del lavoro artistico, che influenza
e determina la sopravvivenza dei centri di produzione.
 Forse il punto di contatto tra questi due mondi passa proprio attraverso
gli studenti. Per loro il momento realizzativo, messo in atto nello studio
di produzione, porta la conoscenza concreta della pratica musicale, e li
investe di una responsabilità esecutiva a cui un futuro compositore è chiamato
a rispondere.
 Dagli studenti si riceve la freschezza delle idee, l’entusiasmo e la consapevolezza
che la formazione che stiamo dando loro, l’energia investita,
ci ritornerà sotto forma di molteplici collaborazioni.
 
 
 
  
    |  | 
 
 
 | APPUNTAMENTI
 
 sabato 20 marzo 2004 - ore
      20.30
 Sala Puccini del Conservatorio “G.Verdi” di Milano
 via Conservatorio 12 - MILANO
 ingresso libero
 
 sabato 8 maggio 2004 - ore 18.15
 Auditorium del Conservatorio “G.Verdi” di Como
 via Cadorna 4 - COMO
 ingresso libero
 Concerto inserito nella programmazione di “Elettrosensi”
 
 giugno 2004 (data da definire)
 Auditorium di Villa Simonetta
 via Stilicone 36 - MILANO
 ingresso libero
 
 
 |  
    |  |  | PROGRAMMA DEL CONCERTO
 
 MATTEO FRANCESCHINI
 colonna sonora per video
 La sedia di Luca
      Danilo Fumagalli
 
 ANDREA TAROPPI
 Governo ladro!
 per oggetti vari e computer
 set di oggetti: Sergio Armaroli
 computer: Andrea Taroppi
 
 ALESSANDRO CAMNASIO
 meccaniche celesti
 per pianoforte, live electronics e nastro magnetico
 pianoforte: Matteo Corda (20 marzo – 8 maggio)
 Federico Gardella (giugno)
 live electronics: Alessandro Camnasio
 
 MATTEO FRANCESCHINI
 colonna sonora per video
 Pollo alla diavola
      di Stefano Scarani
 
 CHIARA SGHERBINI
 Quadragon
 brano acusmatico quadrifonico
 
 MATTEO MALAVASI e MARCO DOMENICHETTI
 Anomalia osservata, ostinata, ribelle
 musiche con coreografia
 per strumenti, elettronica e danza
 sax soprano e baritono, oboe e elettronica: Matteo Malavasi
 flauti a becco contralto e tenore, piffero e elettronica: Marco Domenichetti
 danza: Marina Rossi
 
 MATTEO FRANCESCHINI
 colonna sonora per video
 in-out di Luca Danilo
      Fumagalli e Chiara Camoni
 
 
 Alessandro Camnasio e Matteo Franceschini - Conservatorio di Musica “G.Verdi” di Milano
 Chiara Sgherbini e Andrea Taroppi - Conservatorio di Musica “G.Verdi” di Como
 Marco Domenichetti e Matteo Malavasi - Accademia Internazionale della Musica di Milano
 |  
 
 |  |  |