|   | CARLO DONATO COSSONI NELLA MILANO SPAGNOLAConvegno internazionale di studi | 
 
    | Venerdì 11 giugno ore 15,00 - Auditorium Via Cadorna, 4 - COMO
 
 Saluto e apertura dei lavori, presiede: MAURIZIO PADOAN - Università Cattolica di Milano
 
 TIMOTEO MORRESI, Università di Ginevra:
Nuovi dati biografici su Carlo Donato Cossoni
 DANIELE FILIPPI, Università di Cremona:
I mottetti di Carlo Cossoni
 DIEGO CANTALUPI, Cremona:
Presenze gravedonesi di Cossoni
 GUSTAVO MALVEZZI, Conservatorio di Como:
I libretti di Cossoni: prime valutazioni.
 
 
 
 
 
 Venerdì 11 giugno ore 21,00 - Basilica di San Fedele
 
 Esecuzione dell’oratorio La Gloria de’ Santi (1670)
 di Carlo Donato Cossoni
 [e di altri brani manoscritti conservati nell’Archivio del Duomo di Como]
 
 a cura del
 Laboratorio di Musica Antica del Conservatorio di Musica “G.Verdi” di Como
 diretto da Danilo Costantini
 
 
 
 
 
 Sabato 12 giugno ore 9,30 - Auditorium Via Cadorna, 4 - COMO
 
 Presiede: MARIA GRAZIA PROFETI Università di Firenze
 
 FABRIZIO PAGANI, Archivio Diocesano di Milano:
Un episcopato poco conosciuto: Federico Visconti arcivescovo di Milano
 PABLO RODRIGUEZ, Universidad de Zaragoza:
Musica e musicisti italiani nella Cappella Reale spagnola durante il regno di Carlos II (1665-1700)
 DAVIDE DAOLMI, Università Statale di Milano:
Un’opera adespota alla Biblioteca Comunale di Como, ‘La regina Floridea’
 ROBERTA CARPANI, Università Cattolica di Milano:
Forme di teatro morale e sacro a Milano nel secondo Seicento
 
 
 
 
 
 ore 15,00 - Auditorium Via Cadorna, 4 - COMO
 
 Presiede: ANNE SCHNOEBELEN Rice University (Houston)
 
 MARIA GRAZIA PROFETI Università di Firenze:
Teatro spagnolo a Milano
 ROBERT KENDRICK University of Chicago:
I contrasti fra le cappelle musicali a Milano nel tardo Seicento
 AUSILIA MAGAUDDA, Conservatorio di Novara
 DANILO COSTANTINI, Conservatorio di Como: La ‘Santa Francesca romana’ di Giulio D’Alessandri
 IVANO BETTIN, Varese:
Le origini della cappella musicale di Varese e i Trabattone
 FRANCO PAVAN, Conservatorio di Bari:
Girolamo Borsieri e la musica
 
 
 
 
 
 Domenica 13 giugno ore 9,30 - Auditorium Via Cadorna, 4 - COMO
 
 Presiede: JEFFREY G. KURTZMAN University of Illinois
 
 IRENE DE RUVO, Conservatorio di Como:
«Carlo Cossonio prete» maestro di cappella del Duomo di Milano (1684-1692)
 DANIELE TORELLI, Università di Parma:
Carlo Donato Cossoni e l’ufficio «a voce sola»: gli Inni e le Lamentazioni (1668)
 PIERANGELO GOBBI, Torino
 STEFANO MOLARDI, Conservatorio di Como:
Questioni compositive nelle prove dei concorsi del ’69 e ’84
 ALESSANDRO PICCHI, Archivio del Duomo di Como:
Ipotesi sull’impiego delle composizioni di Cossoni nella vita musicale di Como nel secolo XVII
 NICOLA SANSONE, Lecco:
Manoscritti strumentali comaschi del XVII secolo
 
 
 
 
 
 Comitato scientifico:
 Luca BASSETTO, Danilo COSTANTINI, Davide DAOLMI,
Robert KENDRICK, Maurizio PADOAN
 
 |