|  | 
 
 Polyphoniae
 Cori e Coralità
Incontri, seminari e concerti - terzo ciclo, dicembre 2000 / maggio 2001
 
 Docenti:
 Carlo Ballarini, Sergio Bianchi, Bruno Raffaele Foti, Domenico Innominato,
 Maria Grazia Lascala, Francesco Miotti, Antonio Eros Negri, Alberto Odone,
 Marco Rossi, Antonio Scaioli, Bernardino Stretto, Paola Versetti.
 
 Il Conservatorio di Musica di Como organizza, nel corso dell'Anno Accademico 2000-2001 una serie di incontri dedicati alla coralità, nelle sue
diverse forme. Dopo le edizioni degli scorsi anni, che hanno affrontato alcuni aspetti del repertorio e della prassi esecutiva corale, si è deciso
di ampliare la proposta.
 
 "Polyphoniae"
si presenta così come un ciclo di incontri distribuito su un arco
temporale che va da dicembre 2000 a maggio 2001, con l'intervento dei docenti
del Conservatorio che sono impegnati nel vasto mondo della coralità.
 A fianco dei seminari, ove i temi vengono trattati sia dal punto di vista teorico sia per gli
aspetti della prassi esecutiva, con l'intervento di un coro laboratorio,
si colloca una locandina di concerti corali, che vedono impegnati i gruppi vocali diretti dai docenti, a fianco delle
classi di Esercitazioni Corali del conservatorio.
 Il ciclo di incontri e di concerti è aperto agli studenti, ai cantori, ai direttori
di coro ed agli appassionati del canto corale, e vuole portare all'interno
dell'Istituto l'esperienza diretta dei musicisti nel più vasto panorama
esecutivo, concertistico e didattico.
 
 ISCRIZIONI E FREQUENZA
 Si prega di
segnalare la propria adesione al Seminario  di  studi  alla 
segreteria  del Conservatorio, telefonicamente o via fax, ai seguenti
recapiti:
 tel. 031 279827 |
fax 031 266817 | e-mail pr@conservatoriocomo.it
 Per ottenere l'attestato di partecipazione al master di coralità la frequenza è obbligatoria.
 La partecipazione
al Seminario di studi è gratuita ed è aperta ad allievi e
docenti del Conservatorio, a cantori e direttori di coro, ad appassionati
del canto corale.
 
 INFORMAZIONI
 Per informazioni sui Seminari e sui Concerti ci si può rivolgere a:
 - Maestro Marco Rossi (Scuola di Didattica della Musica), presso il Conservatorio di Musica di Como,
martedì e mercoledì dalle ore 10.00 alle ore 13.00
 oppure
 - Segreteria del Conservatorio, tutti i giorni, dalle ore 11.00 alle ore 13.00.
 
 
 Calendario dei Seminari
 Auditorium del Conservatorio
 Sabato 02.12.2000 - ore 17,30
Docenti:
Carlo Ballarini, Bernardino Streito
 IGOR
STRAWINSKY: SINFONIA DI SALMI
 Corale
Polifonica Valchiusella, Vico Canavese (TO) - Anonymi Cantores,
Milano
 
 Sabato
10.03.2001 - ore 15,00
Docente:
Antonio
Scaioli
 COMPOSIZIONI
CORALI CON PIANOFORTE: J.HAYDN, F.SCHUBERT E J.BRAHMS
 Accademia
Corale di Lecco - Maurizio Fasoli, pianoforte
 
 Sabato
17.03.2001 - ore 15,00
Docente:
Alberto
Odone
 LA
POLIFONIA ATTRAVERSO LE FORME: A.BANCHIERI, LE SINFONIE, O. DI LASSO, I
MOTTETTI
 Chanson
d'Aube, Milano
 
 Sabato
31.03.2001 - ore 15,00
Docente:
Francesco
Miotti
 J.BRAHMS:
DIE CHORLIEDER
 Gruppo
Polifonico Josquin Despres - Musica Ludus, Varese
 Coro
da Camera della Corale Arnatese, Gallarate - Paolo Tron, musicologo
 
 Sabato
21.04.2001 - ore 15,00
Docente:
Bruno
Raffaele Foti
 ELEMENTI
FONDAMENTALI DI PROSODIA: ANALISI ED ORIENTAMENTI
 METODOLOGICI
NELLA PROPEDEUTICA CORALE, STUDIO APPLICATO AL REPERTORIO
 Coro
Laboratorio: allievi del corso
 
 Sabato
28.04.2001 - ore 15,00
Docenti:
Domenico
Innominato, Marco Rossi
 LE
"CHORALKANTATEN" E LA VISIONE ROMANTICA: F.MENDELSSOHN - HYMNE, op. 96
 Gruppo
Corale San Giovanni
 
 Sabato
12.05.2001 - ore 15,00
Docenti:
Paola
Versetti, Marco Rossi
 LA
CONCERTAZIONE, PROPOSTE DI SVOLGIMENTO: P.HINDEMITH: SIX CHANSONS
 Coro
Anthem, Monza (MI)
 
 Sabato
19.05.2001 - ore 14.00 | Domenica 20.05.2001 - ore 15.00
Docente:
Antonio
Eros Negri
 PROGETTAZIONE
E REGISTRAZIONE DI UN COMPACT DISC: JEPHTE, UN ORATORIO BAROCCO
 Gruppo
Madrigalistico, Coro del Conservatorio di Como - Schola Cantorum
San Gioachimo, Milano
 
 Sabato
26.05.2001 - ore 15,00
Docente:
Sergio
Bianchi
 IL CANTO POPOLARE, LE RAGIONI DI UNA SCELTA: REPERTORIO, TECNICA, INTERPRETAZIONE
 Coro Val Tinella, Gavirate (VA)
 
 
 
 
 
Pagina archiviata il 23-06-2001
 |  |